Descrizione
Lenticchie
Come attestano i rinvenimenti archeologici, le lenticchie vengono consumate sin dall’età preistorica, e da sempre sono considerate la carne dei poveri, proprio come i fagioli ed i legumi in genere.
La particolare forma a lente di questi legumi – da cui deriva il nome lenticchia – ricorda anche quella di una moneta: a tal proposito, si ha l’usanza di consumare lenticchie a Capodanno, come augurio di prosperità, fortuna e ricchezza per l’anno appena iniziato.
Essendo legumi, le lenticchie rappresentano una miniera in termini di proteine, fibre, ferro, magnesio e potassio: si stima che il loro contenuto in ferro sia di gran lunga superiore rispetto alla carne, malgrado l’assorbimento del ferro sia pressoché ridotto e le proteine di scarso valore biologico. Infatti, le proteine contenute nelle lenticchie (e nei legumi in genere) sono carenti di alcuni aminoacidi essenziali (cisteina e metionina): ne consegue un’inevitabile minor assimilazione di tutti gli aminoacidi. Per ovviare a questo inconveniente, è consigliabile associare le lenticchie a pasta o a cereali.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.