10 Giugno 2020 - Slow Food Lazio in formAzione

Confronto a cinque:

Federico Porro, referente della comunità dei grani reatini e dell’azienda Colle Berardino;

Valentina Croci, la presidente del presidio della lenticchia di Rascino;

Umberto di Pietro dell’azienda Frantoi, l’Antica Macina di Capena;

Barbara Santangelo del mercato della terra di Monterano 

Luca Remoli Chef. 

Attualità e dinamiche delle realtà agricole del territorio Laziale:

Un viaggio nel passato intorno a varietà di grani e legumi di una volta, produzioni dimenticate, a favore di altre più “produttive”, ma con un alto valore nutrizionale  e di biodiversità;

 

Uso dei grani antichi nella panificazione e metodi di fermentazione:

Scopriremo gli usi e le varietà di grani antichi  impiegati nella panificazione.

 Lievito madre e  utilizzo  della frutta (licol-frutta) come starter alla fermentazione degli impasti.

Infine parleremo di forme di commercializzazione diretta e dei  mercati dei piccoli produttori.

Riassunto del meeting:

Ecco alcune highlights dei momenti vissuti ieri durante il webbinar organizzato da Slow Food Lazio in collaborazione con Slow Food Costa della Maremma laziale “Gruppo Ufficiale” e Chef Sapere Sapori.

Un incontro di conoscenza, formazione e di condivisione di idee, esperienze e passione tra agricoltori e professionisti del settore  agroalimentare  uniti da uno scopo comune, la salvaguardia del patrimonio enogastronomico del territorio Italiano.

Potrebbe interessarti